Qui nacque il nome Italia.
Il nome deriva dal vocabolo Italói, termine con il quale i greci designavano i Vituli (o Viteli), una popolazione
che abitava nella punta estrema della nostra penisola, la regione a sud dell’odierna Catanzaro, i quali
adoravano il simulacro di un vitello (vitulus, in latino). Il nome significa cioè “abitanti della terra dei vitelli”.
Fino all’inizio del V secolo avanti Cristo, con Italia si indicò solo la Calabria, in un secondo tempo il nome fu
esteso a tutta la parte meridionale del Paese.
Dalla Calabria alle Alpi. Nel secolo III, dopo le vittorie riportate dai romani contro i Sanniti e contro Pirro, si
estese fino al Magra e al Rubicone. Nel 49 avanti Cristo, quando anche alla Gallia Cisalpina furono concessi i
diritti di cittadinanza romana, anche le regioni settentrionali della penisola presero il nome di Italia. Tali
confini vennero ulteriormente dilatati con la riforma amministrativa di Augusto (27 dopo Cristo) che li portò
a ovest al fiume Varo (presso Nizza) e a est al fiume Arsa, in Istria.